Descrizione
Sulla base del documento “Competenze chiave per l’apprendimento permanente – un quadro di riferimento europeo”, in accordo con il PTOF e le Indicazioni Nazionali, i docenti hanno individuato le competenze condivise per la realizzazione del curricolo verticale della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Il curricolo costituisce un percorso che si traduce in “lavoro d’aula” cioè in esperienze e scelte didattiche significative attraverso l’utilizzo di metodologie e strategie efficaci per l’apprendimento dei propri alunni e favorisce pratiche inclusive e di integrazione promuovendo la prevenzione della dispersione scolastica.
Il curricolo verticale serve a:
- Sviluppare i passaggi da un ciclo all’altro con il minor numero possibile di ansie e problemi per gli alunni
- Individuare metodologie condivise ed idonee a preparare gli alunni ad un agire competente
- Assicurare un percorso continuo di crescita globale
- Portare allo sviluppo dell’uomo e del cittadino
- Orientare nella continuità
- Favorire la realizzazione del proprio progetto di vita
Scuola dell’Infanzia aggiornato
Traguardi formativi scuola dell’infanzia
Traguardi formativi religione scuola dell’infanzia
Scuola Primaria aggiornato
Curricolo Verticale
Curricolo educazione civica
Curricolo Verticale digitale
Materiali di consultazione per la Commissione di Istituto:
Webmaster
Personale tecnico