Descrizione
Nel corso dell’anno scolastico 2015/16, è stato elaborato il CurricoloVerticale per ciascun campo di esperienza e disciplina, partendo dall’esigenza di dotare il nostro Istituto di uno strumento culturale e didattico, che permetta agli allievi di intraprendere percorsi coerenti, ma al tempo stesso differenziati, a partire dalla scuola dell’infanzia fino al concludersi della scuola secondaria di primo grado. Il curricolo, quale strumento metodologico e disciplinare, affianca e condivide il progetto educativo delineato nel PTOF e le sue finalità considerando, nel contempo, la valenza formativa propria di ciascun asse culturale.
Per la realizzazione del curricolo d’Istituto, i docenti hanno intrapreso un percorso di formazione in linea con la normativa in merito e con le Indicazioni Nazionali. Esso ha permesso di individuare linee culturali comuni su cui lavorare, rispettando le differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola.
Tale documento parte dall’individuazione di finalità generali, proprie dell’I.C., per poi giungere alla declinazione di traguardi per lo sviluppo delle competenze e di obiettivi specifici di apprendimento, che garantiscano la continuità del percorso formativo.
Il curricolo verticale consente di avviare un confronto educativo, che può facilitare il passaggio da un ordine di scuola all’altro. Ne consegue un vantaggio per:
- Alunni: il curricolo costituisce uno strumento che delinea un processo unitario, graduale e coerente, in grado di cogliere vocazioni, potenzialità, esigenze e difficoltà in una logica di sistema integrato, in cui siano chiari e perciò verificabili gli obiettivi e gli esiti. È proprio in questa prospettiva che si parla di competenze, intese come utilizzazione e padronanza delle conoscenze, superando la tradizionale separazione tra sapere e saper fare;
- Famiglie: avranno a disposizione un altro strumento, che unitamente al PTOF, servirà ad orientarsi nell’offerta formativa e a meglio comprendere il progetto educativo e didattico dell’Istituto;
- Docenti: potranno riflettere, confrontarsi e condividere buone pratiche di insegnamento-apprendimento e trasferire questo confronto nel lavoro quotidiano con gli allievi;
- Scuola e Territorio: partendo dalla realtà e specificità del territorio in cui opera, l’Istituto, mediante tale strumento presenta la propria identità culturale, compiendo il primo passo per la sua autovalutazione e, di conseguenza, il suo miglioramento.
Il curricolo si pone le seguenti finalità:
- Consegnare ai giovani strumenti e opportunità per “imparare” a conoscere, a fare, a essere, a vivere con gli altri, a studiare in vista di un orientamento permanente, attraverso una situazione formativa concreta;
- Assicurare un percorso graduale di crescita corrispondente ai bisogni e alle inclinazioni di ciascuno;
- Favorire il corretto inserimento nella società e la realizzazione del proprio progetto di vita.
Si presentano nel dettaglio i curricoli verticali dei campi d’esperienza e delle discipline di: