Come partecipare alla Giornata dei calzini spaiati?
Per partecipare alla giornata dei calzini spaiati bastano poche e semplici azioni:
- Venerdì 4 febbraio indossa calzini spaiati, fantasiosi e giocosi;
- Divertiti a scattare foto con i tuoi/vostri calzini spaiati.
- Si possono leggere tante storie sul tema, come “Lino il calzino spaiato”, “Il pianeta dei calzini spaiati” o ancora “L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti”
- Condividi le foto/video dei tuoi calzini all’indirizzo mail: ins.rgullo@icszandonai.cloud o ins.mcariboni@icszandonai.cloud
I calzini spaiati sono una semplice ma efficace metafora della diversità e del fatto che colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose: pur sempre calzini restano.
Diversità che nelle persone si presenta in varie forme: provenienza geografica, credo religioso, appartenenza sociale, caratteristiche fisiche, psicologiche…per vedere la diversità da una prospettiva diversa che la fa apparire non come qualcosa che ci divide, che ci autorizza a stilare delle graduatorie di merito, ma diversità intesa come specialità, unicità di ogni persona.
E così il calzino “spaiato” si presta a veicolare messaggi di amicizia e rispetto verso la diversità che ciascuno rappresenta: perché tutti siamo diversi. Tutti siamo calzini spaiati. Nessuno di noi è sovrapponibile, come una fotocopia fatta alla perfezione, con qualcun altro.

Venerdì 4 febbraio siete invitati a venire a Scuola così: con i calzini spaiati! Tutti: alunni, insegnanti, personale ATA, anche il Dirigente!
L’immagine del calzino “spaiato” capovolge il significato della diversità senza per questo annullarla. L’essere diverso/a rimane sempre, nessuno può e vuole negare la sua oggettività, ma il suo significato subisce una mutazione algebrica: da segno – (negativo) a segno + (positivo).
Questo è il messaggio educativo che la Giornata dei calzini spaiati vuole suscitare.
La Scuola lavora ogni giorno sulla tematica della diversità, perché accettare la diversità, trasformare la diversità in un ponte che ci mette comunque in relazione con gli altri…è uno degli obiettivi educativi più importanti, sul quale si gioca la maturazione umana e civica dei nostri bambini e ragazzi.
LA DIVERSITÀ È RISPETTO, CURA, DONO, BELLEZZA, ALLEGRIA…
DIVERSI PER…è sempre meglio di…UGUALI E BASTA
Grazie per l’attenzione e per la collaborazione che ciascuno di Voi darà per la riuscita di questa iniziativa.
0