GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE 2022: A COSA SERVE?

Anche quest’anno si torna a celebrare la festa della donna, ovvero la Giornata internazionale dei diritti delle donne, evento che ogni 8 marzo vuole riportare l’attenzione sulle donne, i diritti delle donne, la parità di genere e tutti quei temi che, ancora oggi, sono tanto caldi quanto irrisolti.
PERCHÈ LA FESTA DELLA DONNA È PROPRIO L’8 MARZO?
Si è scelta questa data in seguito ad una manifestazione che si svolse nel 1917 a San Pietropurgo, in Russia, una manifestazione di donne che chiedevano la fine della guerra. In seguito, nel 1921, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste che si svolse a Mosca, fu deciso che l’8 marzo diventasse la Giornata internazionale dell’operaia.
8 MARZO 2022: GLI EVENTI PER LE DONNE
Martedì 8 marzo 2022 in molte città d’Italia si svolgeranno manifestazioni ed eventi per parlare di donne e di diritti. A livello nazionale segnaliamo l’iniziativa del Ministero dei beni Culturali che ha deciso che in questa giornata le donne possano entrare gratis in tutti i musei e parchi archeologici statali. Oltre a questo, al link dedicato https://www.beniculturali.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2022 si possono vedere gli eventi organizzati ad hoc per questa data in diversi musei del paese.
8 MARZO 2022, LA FESTA DELLA DONNA A SCUOLA
Anche a scuola questa giornata sarà l’occasione per parlare di donne e di diritti, di storia e di donne eccellenti. Qui di seguito trovate tanti spunti da cui partire per svolgere temi, tesine, riflettere sulla condizione della donna nel mondo.
- La Festa della donna in breve: la mappa concettuale
- Aforismi per la festa della donna l’8 marzo 2022
- Frasi celebri della letteratura sulla Festa della donna dell’8 marzo
- Appunti, riassunti e tesine per capire l’origine ed il significato della Giornata internazionale dei diritti delle donne
8 MARZO, LE DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Di alcune donne si può proprio dire che abbiano cambiato il mondo e, se non tutto, almeno una parte di esso. Qui di seguito trovi i link alle biografie di donne incredibili che con il loro talento ed il loro carisma hanno fatto delle vere e proprie rivoluzioni.
- Marie Curie: biografia e scoperte della scienziata che ha scoperto il radio ed il polonio, premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911;
- Maria Montessori: la vita e il pensiero pedagogico della donna che ha rivoluzionato l’educazione dei bambini;
- Rita Levi Montalcini: biografia e scoprte della neurologa premio Nobel nel 1986;
- Margherita Hack: vita, libri e scoperte dell’astrofisica e attivista italiana;
- Grazie Deledda: la vita e i libri della scrittrice premio Nobel per la Letteratura nel 1926;
- Matilde Serao: vita e pensiero della prima donna italiana che fondò e diresse un quotidiano;
- Sibilla Aleramo: vita e libri della scrittrice che andò contro un’epoca, rifiutando il ruolo tradizionale di madre e moglie e dando un contributo importante al dibattito sulla questione femminile;
- Eleonora Duse: la vita dell’attrice italiana, vera e propria star della sua epoca, soprannominata la Divina e musa di D’Annunzio;
- Malala Yousafzai: storia e pensiero di Malala, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, famosa per il suo impegno per i diritti civili e per il diritto all’istruzione delle bambine. Per questo è stata vittima di un attentato dei talebani nel 2012;
- Coco Chanel: la vita e lo stile della donna che ha rivoluzionato il mondo della moda;
- Eva Peròn: seconda moglie del presidente argentino Juan Domingo Peròn è stata una politica e filantropa argentina, ancora oggi idolatrata dal popolo argentino;
- La regina Vittoria d’Inghilterra: protagonista di un lungo e prolifico regno, fu una delle donne più potenti del mondo al punto da dare il suo nome ad un’epoca, ettà vittoriana appunto;
- Elisabetta I: anche lei una regina forte e anticonformista, rivoluzionaria e indipendente, pacificò l’Inghilterra e e grazie alla sua politica diede prosperità economica e culturale all’Inghilterra;
- Cleopatra: vita e pensiero politico dell’ultima regina d’Egitto;
- Artemisia Gentileschi: storia della pittrice che nell’Italia del 1600 ebbe il coraggio di denunciare il suo stupratore e di intraprendere una vita all’insegna dell’autonomia;
0